Ho scoperto i “Diamond painting” per caso una domenica passeggiando lungo il lago d’Iseo, infatti è abitudine trovare dei mercatini di oggetti usati e fai-da-te, mi sono fermata in uno di questi che ne vendeva. Una signora, molto cordiale e simpatica, mi ha fatto vedere come era semplice comporre un quadro con questa speciale tecnica.
Se non hai mai sentito parlare di Diamond Painting ti starai chiedendo che cos’è? Ti riporto una breve descrizione:

È simile al “punto croce” c’è uno schema da riempire dove a ogni simbolo corrisponde un colore. Su di esso vanno applicati i diamantini su cui è presente uno strato di adesivo. Per aiutarti nell’impresa si usa una specie di penna e della cera adatta a questo scopo. Il risultato è davvero spettacolare e scintillante!
Per provare ho acquistato due piccoli quadretti quello “normale” il classico per intenderci che ha su uno strato adesivo direttamente sulla tela mentre l’altro, ha sempre uno strato adesivo dove attaccare i diamantini, ma ha di più la possibilità di staccarsi come una figurina e di attaccarsi dove si vuole (superficie rigide). 😁 Che ve ne pare?
Questo è quello stile figurina ha un adesivo intorno che si stacca e lo si può incollare dove si vuole. Io lo messo sul PC e da due anni circa e ancora lì. Invece della classica tela questi Diamond Painting si attaccano direttamente sul quadretto rigido. Incluso c’era un piedistallo.
Torniamo alla nostra cornice in feltro, troverete il video tutorial come sempre alla fine dell’articolo. Ora vi elenco gli accessori e i materiali che vi occorreranno per questo progetto.


Ecco la tela arrivata per posta. Le misure 30×55 se non erro. Come si presenta:
Al centro si trova il disegno, alcune aree sono adesive e lì che andremo ad applicare i diamantini. Sulla sinistra, ci sono lettere e numeri corrispondenti ai colori che troverete all’interno della scatola racchiusi in delle bustine che una volta aperte non si richiudono. Alcuni venditori includono bustine richiudibili dove collocare i diamantini una volta usati. Più un contenitore dove mettere temporaneamente quest’ultimi all’occorrenza.

Fase 1
Prendiamo un cartone rigido e ritagliamolo poco più grande della tela sia in lunghezza che in larghezza. Incolliamo la tela sul cartone, per questo procedimento potete scegliere il metodo che preferite io ho usato il biadesivo.
Fase 2
Prendiamo del feltro e ritagliamo delle strisce con la forbice o il taglierino larghe e lunghe abbastanza da coprire il cartone ritagliato precedentemente.


Con la Sizzix e la fustella Bigz che si trova all’interno dello Starter Kit ho creato i primi fiorellini e li ho incollati sul feltro in modo da coprire le parti dove si vedeva il taglio. La nostra cornice in feltro e terminata ma non completa.

Fase 3

Volevo fare altri modelli di fiori perciò ho ordinato su Amazon un’altra fustella Bigz Fiori rigogliosi di Laura Kate 663849 Le combinazioni sono tante, questa volta sono andata a caso giusto per sbizzarrirmi un po e devo dire che nel complesso non sono venuti male.
Oltre ai fiori e i petali creati con la nuova fustella ho ritagliato una striscia verde di pannolenci a forma di serpente su cui applicheremo i nostri fiorellini con la colla a caldo.

Video Tutorial

anonima
4 Dicembre 2020Bell’idea complimenti
Stefy87
4 Dicembre 2020Ho già lasciato un mio commento sul post pubblicato su Facebook, idea originale
Deby
4 Dicembre 2020Grazie