Alla fine sono riuscita ad andare alla Fiera Nazionale delle arti manuali, Creattiva (dopo tre anni che prego mio marito). Per chi non la conosce, Creattiva, e una fiera in cui le aziende promuovono i loro prodotti, le innovazioni, le tecniche e i materiali. Diverse sono le merceologie presentate a questo evento: Cucina creativa – Bigiotteria – Cake design – Carta -Découpage – Feltro – Lavorazione legno – Macchine per cucire o stampare – Patchwork – Saponi – Scrapbooking – Shabby….molte altre ancora. Sono presenti oltre 300 stand da tutta Italia e anche estere. Si possono tenere corsi per chi volesse imparare partendo da zero o migliorare le proprie capacità lasciandosi insegnare dalle più esperte del settore.

Siamo partiti da casa subito dopo pranzo, essendo domenica non abbiamo trovato neanche tanto traffico sulla tangenziale, 20 minuti ed eravamo già alla fiera! Wow che bello! C’erano autobus da diverse città e regioni per non parlare delle macchine. Non pensavo, davvero, potessero esserci così tante persone a una fiera come questa.

Naturalmente erano già tutti dentro visto l’orario. All’entrata c’è un grande atrio, sulla destra si trova la biglietteria. In alto una bella vetrata che illumina l’intera area (luce non ce n’ era molta a causa del tempo grigio fuori). Nei diversi angoli della struttura si trovano area di ristorazione e wc (sempre pieni, code a non finire).

Preso i dépliant alla biglietteria e superati i controlli di sicurezza poco più avanti ci siamo imbattuti nella fiera vera e propria. Ci siamo inoltrati verso destra il settore più grande e quello che mi interessava maggiormente.

Ho visto di tutto e di più, dai materiali per feltro, scrapbooking, gioielli, alle macchine (come la Sizzix) a quelle del cucito (Brother).
Parlando della Brother ScanNCut SDX1200 (la novità del momento soprattutto per le amanti del feltro) devo dire che mi ha lasciato talmente a bocca aperta sulle sue funzionalità che alla fine lo acquistata. Questa macchina e capace di tagliare la gomma eva il feltro e da 3 mm….e la lama non va più regolata a mano come nelle versioni precedenti ma ora è automatica! Un gioiellino. Vi posto il video della presentazione.
E molto altro che non ho potuto fotografare perché su alcuni stand c’era il divieto.
Naturalmente non sono uscita di là ha mani vuote mi sono comprata delle cosucce:
- Feltro decorato in formato A4 e del filo grosso + ago per cucire il feltro.

- Candele…particolari. Funzionano con un po di olio in un contenitore e della carta da cucina. Sono molto simpatiche e le ho provate subito appena arrivati a casa e devo dire che funzionano.
- Raccoglitore da disegnare, il nero che si vede e fatto in velluto e bisogna colorare all’interno di esso. Un passatempo più che altro. C’erano anche i quadretti da appendere al muro ma essendo casa nostra già piena di quadri, specchi e puzzle ho optato per questo. Almeno e più utile.

CONCLUSIONE
In una parola: bella! Alla fine si è divertito anche mio marito. Il 99% dei visitatori era femminile ma alcune avevano al loro seguito i loro mariti che addirittura davano consigli alle mogli! Chi l’ha detto che agli uomini queste cose non piacciono? Noi il biglietto lo abbiamo acquistato su internet per un giorno (in 2/3 ore riesci a girarlo tutto) mi sarebbe piaciuto visitarlo anche negli altri giorni, ma il costo non è bassino purtroppo, mi sono accontentata e mi sono divertita comunque. Ho potuto ammirare le “specialiste” all’opera e scoprire nuove tecniche, nuovi oggetti interessanti e macchine di ultima generazione studiate apposta per le hobbiste. Ci tornerò sicuramente il prossimo anno.

Cosa ne pensi?